
Fig.7.4: Stesso caso della fig.6.7 in cui l'immagine endoscopica viene accoppiata ai dati del neuronavigatore. La via transnasale diretta prevede l'inserimento del divaricatore direttamente nella narice, fino al campo operatorio.


Fig.7.5: In alto a sinistra lo schema che mostra la via di accesso all'ipofisi (freccia). In basso a sinistra la via tradizionale con incisione sublabiale e a destra la via nasale transattale. Queste vie comportano lo scollamento della mucosa del naso dal setto con possibili complicanze nasali o gengivali.


Fig.7.6: Sequenza operatoria di approccio mininvasivo per un adenoma ipofisario. In alto a sinistra il divaricatore, al microscopio operatorio, è stato sospinto direttamente sulla parete del seno sfenoidale, che viene aperto (freccia verde); in alto a destra il pavimento della sella è stato rimosso e si mette in evidenza la dura propria dell'ipofisi (freccia celeste). Aperta la dura madre appare l'adenoma (freccia viola), che viene rimosso (freccia gialla). In basso a sinistra l'aspetto all'endoscopio che permette di individuare frammenti nascosti di adenoma (freccia gialla); in basso a destra l'aspetto endoscopico a rimozione completata, la freccia blu indica il cavo residuo.

Fig.7.7: Aspetto preoperatorio alla RMN in proiezione frontale dell'adenoma della figura precedente (freccia gialla) e del cavo operatorio come appare alla RMN eseguita a 24 ore di distanza dall'operazione (freccia rossa) in cui si documenta l'asportazione.

Fig.7.8: Aspetto RMN in proiezione frontale e laterale di un piccolo meningioma della sella (frecce gialle). Le dimensioni consentono una neurochirurgia mininvasiva per via transnasale diretta endoscopio assistita.

Fig.7.9: Sequenza operatoria dello stesso caso. In alto a sinistra la via di ingresso dalla narice e il centraggio della sella turcica (freccia gialla); in alto a destra il tumore viene rimosso per via endoscopica con micropinze; in basso a sinistra l'aspetto dopo la rimozione in cui si vedono le vie ottiche soprastanti (freccia blu) e, in basso a destra, un controllo con uno specchietto articolato delle parti nascoste.
Pagina 29